SALTOpower

Progetto

Concetto di progetto

L’uso dell’accumulo di energia termica (TES) in combinazione con la conversione termica dell’irraggiamento solare – Concentrated Solar Power (CSP) – è da tempo considerato un’importante soluzione tecnologica per la produzione di energia elettrica dispacciabile. Mentre i sistemi basati sull’olio termico hanno stabilito lo standard nella prima generazione di impianti CSP commerciali, l’uso dei sali fusi come fluido termovettore e mezzo di accumulo del calore ha saputo concentrare gli sforzi della ricerca ed è considerato, dall’industria, come l’attuale standard per i nuovi impianti commerciali.

La ricerca sui sali fusi (MS) si è sviluppata negli ultimi dieci anni in Germania e in Italia, insieme alla costruzione di infrastrutture di ricerca (RI) dedicate che consentono di studiare e testare sperimentalmente, ad esempio, i materiali, i componenti o le procedure O&M che si adattano a questo approccio tecnologico innovativo. Con la recente messa in funzione di un sistema solare a sali fusi che emula un impianto MS-CSP commerciale a Évora, il Portogallo si è aggiunto a questo programma di ricerca con una nuova RI di eccellenza in questo campo.

Avvalendosi dell’esperienza specifica di due partner “non-widening”’ nello sviluppo e nella gestione della più importante MS-RI a livello europeo con la capacità di una nuova RI disponibile in un Paese “widening”, la presente proposta intende migliorare l’eccellenza scientifica e la capacità di innovazione del Consorzio nello sfruttamento di questa importante RI. SALTOpower è incentrato sul potenziamento delle capacità dei ricercatori, al di là delle capacità puramente scientifiche, rafforzando le competenze amministrative e di gestione della ricerca della RI “widening”.

Obiettivi principali

Coinvolgendo due partner leader di alto livello attorno a una strategia scientifica per rafforzare e stimolare l’eccellenza scientifica e la capacità di innovazione sull’uso delle tecnologie dei sali fusi come soluzione chiave per la transizione verso l’energia pulita, SALTOpower mira a rafforzare il “networking” con il partner Coordinatore Ampliamento, aumentando il suo profilo di ricerca attraverso lo sfruttamento del loro personale e delle sinergie infrastrutturali nella creazione della Struttura Europea di Riferimento nella ricerca sui sali fusi per le applicazioni energetiche.

1. Migliorare il profilo di ricerca di UEvora attraverso una ricerca all’avanguardia con partner leader di alto livello nell’UE, DLR e ENEA.

2. Aumentare le competenze nella ricerca, tecniche e amministrative del personale di UEvora;

3. Promuovere lo sviluppo della carriera e attrarre giovani ricercatori verso UEvora;

4. Migliorare il networking di UEvora nei forum scientifici e industriali;

5. Assicurare la valorizzazione e l’impatto della ricerca di UEvora.

Struttura del progetto

Obiettivi

  1. Assicurare un’efficiente gestione amministrativa/finanziaria, della qualità e del rischio del progetto e sviluppare un sistema e strumenti di gestione del progetto adeguati, integrando le componenti già esistenti presso i partner “widening” con l’esperienza di gestione dei partner TOP.
  2. Sviluppare un contesto di cooperazione concreto che favorisca le attività successive.

  3. Monitorare efficacemente la ricerca e il miglioramento/potenziamento tecnico-amministrativo dello staff di “widening”.

  4. Monitorare e migliorare le misure e gli aspetti della parità di genere.

Obiettivi

  1. Sviluppare una visione “oltre lo stato dell’arte” sull’uso delle tecnologie a sali fusi come fonte di energia per i processi di produzione di gas rinnovabili.

  2. Sviluppare una visione “oltre lo stato dell’arte” sull’uso delle tecnologie dei sali fusi nello sviluppo di soluzioni di accumulo di energia indipendenti flessibili e ad alta capacità e soluzioni di integrazione tra reti .

  3. Potenziare la RI “widening” per consentirne l’utilizzo nella ricerca sulla produzione di gas rinnovabile guidata da MS e il suo accesso remoto per attività di R&S distribuite con partner industriali e TOP.

     

Obiettivi

  1. Migliorare le capacità scientifiche dei giovani ricercatori e dei candidati giovani ricercatori per creare un gruppo di ricerca dedicato nel settore scientifico di SALTOpower.

  2. Coinvolgere più di due candidati giovani ricercatori nello sviluppo di tesi di dottorato su temi di ricerca.

  3. Orientare il profilo del Giovane Ricercatore per diventare un ricercatore leader a capo del team di ricerca “widening” entro la fine del progetto.

  4. Migliorare l’attrattiva delle carriere di ricerca presso l’istituzione “widening”, combinando ’la possibilità di accedere alla ricerca e alla RI di frontiera con servizi di qualità della vita “fuori dal lavoro” disponibili nel contesto “widening”.

Obiettivi

  1. Migliorare lo sviluppo di un allineamento politico comune sull’implementazione delle tecnologie MS per vari processi a diversi livelli politici e geografici.

  2. Migliorare lo sviluppo di un allineamento scientifico comune a livello europeo sulle tecnologie summenzionate nell’ambito di gruppi di lavoro già esistenti e/o la creazione di nuovi.

  3. Diffondere attivamente i risultati trasversali di SALTOpower tra i partner industriali.

  4. Creare un contesto adeguato per lo sviluppo di future proposte comuni per diverse opportunità di finanziamento nell’ambito dei temi trattati da SALTOpower.

Obiettivi

  1. Massimizzare l’impatto dell’Istituzione “widening” di SALTOpower attraverso l’implementazione del modello “Quadruple-Helix”.

  2. Sviluppare, mantenere ed eseguire un Piano di Diffusione, Valorizzazione e Comunicazione (DEC) che massimizzi i risultati, gli esiti e gli impatti del progetto.

Milestone

SALTOpower Milestones

Consorzio

Università di Évora (UÉ)

Fondata nel XVI secolo, l'Università di Évora è la principale istituzione di istruzione superiore della regione dell'Alentejo. Assume la responsabilità del WP1 Coordinamento e del WP5 Impatto rilevante, come mezzo per assicurare il miglioramento del suo profilo “widening” a livello di ricerca e tecnico-amministrativo, impegnando le sue competenze coordinate e la sua struttura di ricerca, di amministrazione, di innovazione e di comunicazione sia nella gestione e nel coordinamento del progetto (WP1) che nelle attività di divulgazione, valorizzazione e comunicazione (WP5).

DLR building

Centro aerospaziale tedesco (DLR)

Il Centro Aerospaziale Tedesco è il centro di ricerca nazionale tedesco per l'aeronautica, lo spazio, i trasporti e l'energia. Assume la responsabilità del WP3 Costruzione di carriere, apportando così il background e l'esperienza di costruzione di capacità al coordinamento delle attività di formazione, tutoraggio e mentoring (come da precedenti esperienze nelle iniziative SFERA-I, SFERA-II e SFERA-III, STAGE-STE o SolarPACES), sulla base della sua straordinaria esperienza di RI e R&S nel campo scientifico di SALTOpower.

ENEA building

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energie e lo sviluppo economico sostenibl (ENEA)

L'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, fondata negli anni '60, è un ente pubblico finalizzato alla ricerca, al trasferimento tecnologico e al supporto tecnico-scientifico alle dipendenze del Ministero dello Sviluppo Economico. Assumendo la responsabilità del WP2 R&S di eccellenza e del WP4 Strategia allineata, porta con sé il background complementare sullo sviluppo in corso del tema P2Gas, previsto come percorso importante per l'aggiornamento di "widening"-RI, nonché la sua missione di lunga data e l'esperienza di impegno con attori politici, scientifici e industriali, a livello nazionale ed europeo, nello sviluppo di strategie di ricerca e trasferimento di know-how.

Leader del progetto WP

Pedro Horta – Coordinatore del progetto – WP1 e WP5

Il dott. Pedro Horta, responsabile della cattedra di Energie Rinnovabili presso l’Università di Évora e coordinatore dell’INIESC – l’infrastruttura nazionale di ricerca portoghese sulla concentrazione dell’energia solare, vanta una carriera di ricerca di oltre 20 anni nelle tecnologie e nelle applicazioni dell’energia solare. In qualità di coordinatore dell’INIESC – l’infrastruttura di ricerca nazionale portoghese per la concentrazione dell’energia solare, mira allo sviluppo strategico di queste attività di ricerca in linea con lo sviluppo di questa struttura di ricerca. Parte dell’Infrastruttura ERIC EU-SOLARIS (ESFRI), il suo sviluppo mira alla dimostrazione di un sistema energetico di transizione energetica alimentato dall’energia solare, in grado di produrre e immagazzinare diversi vettori energetici: elettricità, calore, idrogeno o combustibili rinnovabili e acqua – provvedendo alla loro interconversione e al dispacciamento su richiesta. Con l’obiettivo di migliorare le condizioni per lo sviluppo di condizioni di ricerca di eccellenza sia nella cattedra UEvora RE che nell’infrastruttura INIESC, Pedro Horta è il coordinatore di due progetti di gemellaggio Horizon Europe, che assicurano una cooperazione di alto livello con DLR (Germania) ed ENEA (Italia) nel campo delle applicazioni solari con sali fusi (SALTOpower) e con CIEMAT (Spagna), ITCanarias (Spagna) e UNIPAlermo (Italia) nel campo della desalinizzazione solare e del trattamento delle acque (Sol2H2O).

Marco D’Auria – WP2 and WP4

Il dott. Marco D’Auria è ingegnere meccanico e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria dei Materiali e delle Strutture presso l’Università di Napoli “Federico II”. Dal 2019 è ricercatore a tempo indeterminato in ENEA nella Divisione Solare Termico, Termodinamica e Smart Network. Le sue attività attuali riguardano la modellazione e la simulazione di componenti e sistemi CSP, lo sviluppo di modelli di performance CSP e l’analisi tecno-economica di casi studio SHIP (Solar heat for industrial process).

Eckhard Lüpfert – WP3

Il Dr. Eckhard Lüpfert è capo del dipartimento Concentrating Solar Technologies del DLR German Aerospace Center, Institute of Solar Research. Le attività del suo team comprendono progetti scientifici e commerciali nel campo delle tecnologie solari a concentrazione in tutto il mondo. Lavora al DLR dal 1992 e ha più di tre decenni di esperienza nel campo dei tetti parabolici solari, dei sistemi a torre solare, dei loro componenti, di qualsiasi altra tecnologia CSP e della chimica solare. Ha svolto un ruolo di primo piano in diversi progetti finanziati dall’UE e in numerosi altri progetti, nonché come cofondatore di società spin-off del settore. Dal 1997 al 2005 è stato membro della delegazione permanente del DLR presso la Plataforma Solar de Almeria di Ciemat, in Spagna. Eckhard è presidente del Comitato Tecnico IEC TC117, che prepara gli standard per le centrali solari termiche. Si è laureato come ingegnere meccanico (tecnologia energetica) e ha conseguito il dottorato di ricerca in ingegneria presso l’Università tecnica di Aquisgrana (RWTH), in Germania.

Membri del Team

Anna Chiara Tizzoni

Christian Odenthal

Diogo Canavarro

Francesco Rovense

João Marchã

Luca Turchetti

Michela Lanchi

Michael Wittman

Mirko Meyer-Grünefeldt

Paula Martins

Radia AIT EL CADI

Simona de Iullis

Thomas Bauer

Tiago Eusébio

Valeria Russo

Walter Gaggioli