29/09/2025
I progetti SALTOpower e Sol2H2O, coordinati dall’Università di Évora, hanno avuto un ruolo di rilievo, mostrando le migliori pratiche nel campo dell’energia solare per il nesso acqua-energia e nelle tecnologie dei sali fusi per applicazioni energetiche. Questa partecipazione si è rivelata un valore aggiunto, poiché ha permesso di diffondere il lavoro svolto, stabilire contatti con imprese e professionisti del settore e aprire la strada a possibili sinergie future che rafforzano il legame tra ricerca e mercato.
Nel quadro delle conferenze dell’evento, il coordinatore dell’unità SOL4R, Pedro Horta, ha presentato una conferenza dedicata ai temi “Sol2H2O: The potential role of Solar Energy in the Water-Energy Nexus” e “Molten Salt technologies as an Energy Hub for the Energy Transition”, legati a entrambi i progetti, nella quale è stata presentata l’Infrastruttura Nazionale di Ricerca sull’Energia Solare a Concentrazione (INIESC) e le attività innovative di SOL4R presso il Polo di Mitra a Évora. Ha inoltre partecipato alla sessione promossa dall’Alleanza per la Transizione Energetica, contribuendo al dibattito sull’idrogeno verde e sul suo ruolo nella transizione energetica.
Con questa partecipazione, SOL4R e INIESC hanno consolidato la loro posizione nel panorama nazionale della ricerca sull’energia solare, rafforzando il loro impegno nello sviluppo di soluzioni tecnologiche sostenibili.
L’evento ha riunito circa un centinaio di imprese dei settori dell’energia e dell’acqua di Portogallo e Spagna e ha ospitato circa 40 conferenze dedicate all’innovazione nei settori dell’energia e dell’acqua.