UÉ e DRL gestiscono, dall’ottobre 2021, l’EMSP, un impianto di prova solare termica dedicato ad attività di ricerca per l’utilizzo di sali fusi nella conversione termica della radiazione solare ad alta temperatura. Questa tecnica rappresenta una svolta tecnologica che consente di aumentare la temperatura di esercizio e l’efficienza di conversione termoelettrica, a differenza degli impianti convenzionali che utilizzano olio diatermico come fluido termovettore in campo solare. Questa tecnologia consente, in modo efficiente ed economicamente competitivo, di immagazzinare calore, che verrà poi convertito in energia elettrica, per periodi di tempo molto più lunghi rispetto alla tecnologia fotovoltaica, aumentandone la redditività economica con la riduzione del costo finale dell’energia elettrica.
Tra il 28 e il 31 marzo, il team DLR ha visitato, nell’ambito di un progetto di ricerca sulle nuove tecnologie per l’energia solare a basso costo, oltre all’EMSP, diversi impianti di prova nella penisola iberica, tra cui la piattaforma solare di Almería in Spagna e l’impianto solare impianti termici Andasol e Gemasolar, siti che testimoniano il percorso dalla ricerca all’applicazione, a cui DLR ha contribuito in modo significativo con il suo coinvolgimento nello sviluppo tecnologico degli impianti solari termici.
Pubblicato il 03/04/2023 | Fonte: Universidade de Évora