11/07/2024
Nell’ambito del progetto SALTOpower, cinque membri del team dell’Università di Évora hanno partecipato a un programma di mobilità di una settimana presso il DLR in Germania. L’iniziativa si è svolta dal 24 al 28 giugno, offrendo un’opportunità preziosa per lo scambio di conoscenze e il rafforzamento delle collaborazioni internazionali.
Diogo Canavarro, un membro del team, ha sottolineato l’importanza di questa mobilità: “Nell’ambito del progetto SALTOpower, ho effettuato una mobilità, tra il 26 e il 28 giugno 2024, presso l’Istituto DLR per i Carburanti del Futuro a Colonia, in Germania. Durante questi giorni, ho avuto l’opportunità non solo di partecipare al Colloquio Solare di Colonia 2024, ma anche di discutere con i colleghi del DLR le attività svolte dall’unità AOHTP (Ottica Avanzata e Processi ad Alta Temperatura), presentare progetti e attività e esplorare sinergie per future collaborazioni tra i due gruppi, in particolare attraverso lo sviluppo di proposte congiunte per il programma HEurope. Ho anche avuto l’opportunità di visitare le strutture tecniche relative alla produzione di carburanti solari.”
Radia AIT EL CADI, un’altra membro del team, ha condiviso la sua esperienza: “Ho svolto un periodo di mobilità dal 25 giugno al 5 luglio 2024, presso l’Istituto di Ricerca Solare del DLR in Germania. Durante questi 9 giorni, ho avuto l’opportunità di discutere le attività in corso dell’unità STSA con i colleghi del DLR. Abbiamo esplorato i progetti attuali, identificato potenziali aree di futura collaborazione e discusso lo sviluppo di proposte e pubblicazioni congiunte. Abbiamo anche affrontato aspetti tecnici relativi alle procedure di messa in servizio e test sperimentali, alle sfide nei sistemi MS-TES, alle applicazioni delle batterie Carnot basate su MS e alle configurazioni basate su MS idonee per integrare le fonti di energia rinnovabile. Inoltre, ho partecipato al Colloquio Solare di Colonia 2024 e ho visitato i tre laboratori di sali fusi TT a Stoccarda. Ho partecipato a riunioni di progetto e al FTS#2, trattando argomenti di gestione dei MS, controllo e monitoraggio dell’impianto EMSP.”