08/10/2024
Dal 23 al 25 settembre 2024, la città di Stoccarda, in Germania, ha ospitato il 4º Workshop Internazionale sulle Batterie Carnot. L’evento ha riunito esperti di stoccaggio dell’energia, con un focus particolare sullo stoccaggio di energia termica, per discutere le più recenti ricerche e dimostrazioni sulle Batterie Carnot.
Il programma di conferenze di due giorni ha offerto una panoramica completa sugli approcci innovativi di ricerca, coprendo vari concetti di batterie Carnot, la loro dimostrazione e l’integrazione di queste tecnologie nella rete elettrica e nel settore energetico. Hanno partecipato relatori provenienti sia dal mondo accademico che dall’industria, rendendo questo workshop una piattaforma internazionale di grande importanza per la presentazione e la visibilità dei più recenti risultati di ricerca sulle Batterie Carnot.
Radia AIT EL CADI e Tiago Eusébio, ricercatori dell’Università di Évora, erano presenti all’evento. Tiago ha condiviso la sua esperienza: “Abbiamo avuto l’opportunità di partecipare alla 4ª edizione del Workshop Internazionale sulle Batterie Carnot a Stoccarda e di assistere all’evoluzione scientifica e tecnologica di questo concetto di stoccaggio dell’elettricità relativamente nuovo, flessibile e potenzialmente a basso costo. L’evento ha trattato una vasta gamma di argomenti legati ai concetti di batterie Carnot, alla loro dimostrazione, integrazione nella rete elettrica e accoppiamento settoriale. È stata un’ottima occasione per discutere di persona con numerosi attori chiave e restare aggiornati sugli sviluppi più recenti in questo campo.”
Radia ha aggiunto: “Durante il 4º workshop internazionale sulle batterie Carnot, sono stati affrontati diversi argomenti chiave, che spaziano dallo stato dell’arte attuale alle innovazioni nel campo. Le discussioni hanno coperto materiali di accumulo, progettazione dei sistemi, dimostrazioni, così come i materiali e i componenti coinvolti nei sistemi delle batterie Carnot. Sono state esplorate in profondità anche l’analisi del ciclo di vita e l’analisi dei costi. È stato particolarmente interessante vedere numerosi progetti europei che lavorano sullo sviluppo del concetto di batteria Carnot, mirati sia all’integrazione nella rete sia alla cooperazione industriale. Alcuni degli approcci innovativi includevano progressi nelle pompe di calore e nei cicli termodinamici, evidenziando ulteriormente il potenziale di questi sistemi.”
Il workshop si è affermato come un punto di incontro per scienziati e professionisti del settore industriale, favorendo collaborazioni e avanzando la conoscenza sulle tecnologie di stoccaggio dell’energia, cruciali per la transizione energetica globale.