Le Fast-Track School hanno lo scopo di fornire una formazione evolutiva, nel corso del progetto, su temi scientifici, di metodologia della ricerca e di valutazione dei risultati a Candidati e Giovani Ricercatori, fornendo un supporto alla loro rispettiva crescita in Giovani Ricercatori e Ricercatori Leader entro la fine del progetto. Prendendo JRA di SALTOpower come “banco di prova”, le Fast-Track School si svolgono una volta all’anno e saranno ospitate consecutivamente da ENEA, DLR e UEvora.
Ogni edizione prevede sessioni di conferenze e brainstorming incentrate sui MS, organizzate in modo alternato per rivolgersi, in modo separato e con contenuti dedicati, a candidati e giovani ricercatori, a supporto delle attività di tutoraggio e mentoring, rispettivamente. I contenuti delle lezioni e la moderazione dei brainstorming saranno assicurati da team che coinvolgeranno tutti i partner del Consorzio.
Promuovendo già una responsabilizzazione dei giovani ricercatori in questo processo, questi team saranno composti da:
Ricercatori Senior per la Scuola per Giovani Ricercatori, incentrata sul JRA di SALTOpower;
Giovani Ricercatori per la Scuola per Candidati Ricercatori, incentrata sullo sviluppo di tesi di dottorato SALTOpower.
A sostegno di un conseguente sfruttamento imprenditoriale dei risultati della ricerca di SALTOpower, lo Strumento Spin-off fornisce sia ai Candidati che ai Giovani Ricercatori una guida e un supporto nella creazione di imprese Spin-off, mettendoli in condizione di considerare tale percorso come un corollario della loro attuale carriera.
Oltre al dovuto supporto nella definizione di un’idea e di un modello di business, la Spin-off facility integrerà anche gli aspetti legali, finanziari e fiscali. Lo Strumento Spin-off comprenderà formazione – erogata presso la Fast-Track School e disponibile per tutto il progetto – e contenuti di supporto tecnico – disponibili in loco presso ciascuno dei partner del consorzio – costruiti in modo collaborativo e comprendenti una mobilità dell’ente tecnico competente per l’allargamento.
Le misure di scambio di personale sono trasversali al Piano di Lavoro di SALTOpower e sono considerate uno strumento privilegiato sia per il trasferimento di know-how che per il rafforzamento della cooperazione del Consorzio. In linea con l’obiettivo di migliorare il profilo del partner “widening” attraverso il miglioramento delle competenze a livello di ricerca, tecnico e amministrativo, le misure di scambio di personale comprendono: (a) scambio di ricercatori in linea con lo sviluppo dell’attività di ricerca congiunta; (b) scambio di studenti in linea con le iniziative di Fast-Track School e tesi di dottorato; (c) scambio di personale amministrativo in linea con lo sviluppo e l’implementazione delle attività del Progetto e della Gesione della Project and Cooperation Management, della Parità di Genere,, delle attività del DEC e dello strumento Spin-off.
Con l’obiettivo di sostenere la promozione di Candidati Ricercatori (in possesso di un diploma di laurea specialistica) a Giovani Ricercatori, SALTOpower istituirà una “PhD Thesis Facility” a supporto di almeno due Candidati Ricercatori del partner “widening”: uno già individuato – il successivo selezionato tra le Università in stretta collaborazione con uno dei partner di SALTOpower. Le tesi di dottorato presentano due diversi profili:
Tesi di ricerca: con un forte focus sulle attività sviluppate nell’Infrastruttura di Ricerca del consorzio;
Tesi industriale: con una forte attenzione alle attività sviluppate in collaborazione con un partner industriale.
Ogni tesi sarà co-tutelata – a seconda della provenienza del candidato – dal partner “widening” o da un partner Leading, e comprenderà un periodo di mobilità nel RI del partner co-tutor.
Prevedendo un approccio globale alla creazione di condizioni di attrattività da parte del partner “widening”, i Servizi di accoglienza mirano all’implementazione di una struttura di supporto che renda più facile e accogliente l’integrazione dei nuovi ricercatori nel contesto locale. Sviluppata in stretta collaborazione/contatto con gli enti e le strutture competenti della società civile locale, i Servizi di accoglienza coprono gli aspetti “extra-lavorativi” di ciò che rende attraente il contesto “widening”: l’accesso a un’infrastruttura di ricerca di eccellenza che sviluppa ricerca di frontiera, la possibilità di sentirsi integrati e in grado di stabilirsi autonomamente con un elevato standard di qualità della vita.
Basandosi sulla creazione di un’“Iniziativa di Mentoring”, la Living Amenities Facility fornirà accesso a:
a) mentori volontari che aiuteranno i mentee ad arrivare e stabilirsi nella regione (trovare una casa, gestire i documenti, ecc.);
b) visite culturali organizzate;
c) eventi sociali “Attorno a un caffè”;
d) “Vivere in Alentejo”: informazioni disponibili sul sito SALTOpower (mappa con punti di interesse segnati, agenda culturale, contatti utili…).
Incorporata negli obiettivi di sviluppo della carriera, Strumento per le proposte ERC mira a fornire ai giovani ricercatori e ai ricercatori senior un insieme strutturato di informazioni a sostegno della loro candidatura alle sovvenzioni ERC. Capitalizzando i risultati dell’allineamento tra ricerca e strategia dei WP 2 e 4 e supportata dal coordinamento e dal supporto amministrativo ideato nel WP1, lo strumento per le proposte ERC fornirà contenuti strutturati su: (a) Nuovi percorsi di ricerca allineati con la Strategia di Ricerca e gli obiettivi politici; (b) Un contesto istituzionale, sia a livello di ricerca che di infrastrutture che garantisca l’accoglienza della ricerca di frontiera che ne deriverà.
Lo Strumento per le proposte ERC sosterrà almeno una domanda per:
– un ERC Starting Grant, finalizzato alla costituzione di un gruppo di ricerca nel campo di ricerca di SALTOpower, guidato dal Giovane Ricercatore coinvolto, nell’ambito dell’istituzione “widening”, nello sviluppo dell’attività di ricerca congiunta;
– un ERC Synergy Grant, finalizzato ad affrontare congiuntamente, da parte del Consorzio SALTOpower, delle conseguenti problematcihe di ricerca derivanti dai risultati dell’attività di ricerca congiunta.